
Bentornati a Casa! Famila Schio contro GEAS
Bentornati a casa vostra. Un saluto così, con la trovata del Teatro Civico di Schio che qualche mese fa riabbracciava i propri spettatori dopo le restrizioni dovute alla pandemia. Anche gli scledensi, da buoni spettatori, si preparano a riprendere posto nelle poltroncine del palaRomare (a proposito, avete rinnovato l’abbonamento?) per seguire il Famila nelle partite casalinghe. L’occasione è più che buona: questa sera è ospite il Geas Sesto San Giovanni, una delle formazioni più imprevedibili dell’A1.
Capitolo Famila Wuber. Sono passati 158 giorni dall’ultima volta in cui queste mura hanno ospitato una gara ufficiale. Certo, ci sono state le amichevoli precampionato e gli incontri per sostenere le giocatrici, ma dall’ultimo giorno di agonismo sono passati più di 5 mesi. Era il 30 aprile e le arancioni umiliavano 78-51 la Virtus Bologna in gara2 di finale scudetto: una vittoria di 27 punti che dava fiducia e faceva pregustare lo scudetto, che poi è arrivato in gara4 in Emilia. Oggi il ritrovo dopo un’altra batosta per le rivali bianconere, quella della finale di supercoppa ad Alghero che ha visto Schio trionfare 86-58. Sulla scia della continuità e dell’entusiasmo, il Famila ha cominciato la nuova stagione. Dopo il trofeo conquistato in provincia di Sassari, Sottana e compagne hanno vinto la prima di campionato nel derby contro il Fila San Martino di Lupari: 54-75 contro le Lupe con Bestagno, Mestdagh, Verona e Zahui in doppia cifra. L’importante era partire con il bene giusto, così è stato.
Capitolo Geas. Il Sesto San Giovanni vanta un passato glorioso negli anni ’70. I tifosi più esperti ricorderanno gli 8 scudetti vinti dalla formazione lombarda tra 1970 e 1978. Da quegli anni seguì una fase meno fortunata, che portò il Geas nelle serie minori, con la ricostruzione della squadra e un’altalena di risultati, fino alla definitiva promozione in A1 nel 2018. Da allora solo soddisfazioni: accesso diretto ai playoff di A1 per due stagioni consecutive (2018-19 e 2020-21) e salvezza matematica lo scorso anno.
Oggi il roster sestese vanta alcuni profili interessanti: Ana-Marija Begic, lunga croata autrice di 15 punti alla prima vittoria su Moncalieri, l’ala grande azzurra Valeria Trucco (anche lei 15 alla prima), la play della nazionale Ilaria Panzera (9 punti contro l’Akronos), Sara Crudo e la confermata Gwathmey. A loro si aggiungono l’ex Virtus Tava, le altre play Arturi e Gorini e le giovani del vivaio Leto, Resemini e Ramon. In più le statunitensi che devono ancora debuttare in maglia rossonera, Tinara Moore e Sequoia Holmes. Infine, la squadra di coach Cinzia Zanotti può contare anche sulle esperte Caterina Dotto ed Elena Bestagno, sorella e cugina di Francesca e Martina.
Ciò detto, si apre un nuovo capitolo di basket. Il 2022-2023 del Famila è cominciato col sorriso. Chissà se continuerà così: in questo giocheranno un ruolo importante i tifosi.
Quindi buone stagione a tutti e, ancora di più,
#lagentecomenoinonmollamai.

Edoardo Francese

Ultimi post di Edoardo Francese (vedi tutti)
- Bentornati a Casa! Famila Schio contro GEAS - 5 Ottobre 2022
- Qualificazioni Eurolega 21-22 - 21 Settembre 2021
- Schio-Ragusa - 27 Marzo 2021
- Coppa Italia 2021 - 6 Marzo 2021
- Schio-Venezia - 21 Febbraio 2021